Rapido glossario per il Metaverso


Di recente si parla sempre di più di metaversi, mondi costruiti interamente con realtà virtuali fruibili su Internet, all’interno dei quali si è rappresentati in tre dimensioni da un avatar. Abbiamo quindi stilato un breve glossario, utile per approcciarsi a questo mondo:
- interoperabilità: capacità per beni, token, avatar ed elementi in generale di muoversi fra le varie piattaforme;
- decentralizzazione: distribuzione di proprietà dell’applicativo in questione. L’idea prevede il superamento della centralizzazione decisionale tipica del web 2.0, in favore di una suddivisione del potere decisionale e della governance fra tutti gli utilizzatori e tutti i detentori di un determinato asset digitale;
- NFT (Non fungible token): letteralmente, token non fungibile; significa che ogni token è differente da un altro e tutti i token fra di loro non sono reciprocamente intercambiabili.
- token: in questo caso si tratta di un gettone digitale che può essere scambiato all’interno di una blockchain;
- DAO (Decentralized Autonomous Organization): organizzazione decentralizzata gestita attraverso uno smart contract;
- smart contract: protocolli informatici automatici che fanno rispettare un contratto o eseguono un programma autonomamente, senza l’ausilio di un supporto umano;
- WEB3: una nuova formula di internet basata sulla decentralizzazione e sulla blockchain; se, oggi, nel WEB2.0 Internet è dominata da prodotti e servizi di poche aziende, nel WEB3 si ipotizza che il monopolio delle big tech venga a mancare in favore di una forte decentralizzazione e di una forte interoperabilità fra i vari applicativi;
- gemello digitale: copia digitale generalmente riferita a uno spazio fisico che viene riprodotto fedelmente nel metaverso;
- XR (Extended Reality): spazi di ritrovo fisici che includono al loro interno anche elementi virtuali;
- persistenza: continuità coerente fra vita offline e online; non si percepisce più la vita online come finta, quindi, perché entrambe sono reali; semplicemente il mondo offline si contraddistingue per essere lontano dalla tastiera, cioè AFK (Away From Keyboard);
- teletrasporto virtuale: l’utilizzo di tecnologie multisensoriali volte a far percepire a una persona la presenza fisica in un luogo digitale insieme a qualcuno, la cui presenza si manifesta tramite avatar.