Le linee guida sui cookie


Le linee guida sui cookie
Il 21 settembre 2021 IAB ha organizzato un interessante webinar sul tema cookie. Come avevamo già accennato in un precedente articolo, il Garante Privacy ha infatti pubblicato le nuove linee guida sui cookie e ha specificato alcuni concetti da tenere in considerazione:
- La normativa si applica non solo ai siti web, alle app e a tutti i browser sui vari device, ma anche a tutti quei dispositivi che raccolgono dati in varie forme e modalità (inclusi quindi smart tv, smartwatch, smart speaker, dispositivi IoT di varia natura, automobili ecc.)
- Non si può forzare l'utente a esprimere il consenso alla ricezione dei cookie di profilazione. Questo significa che deve essere presente in modo chiaro e inequivocabile un’opzione che consenta all’utente di negare il consenso e di proseguire comunque nella fruizione dei contenuti.
- Il titolare dei dati ed editore del sito deve essere in grado di dimostrare che il processo da lui messo in atto dimostra in maniera inequivocabile la volontà dell'utente di prestare il consenso.
- Vengono assimilati ai cookie anche tutti quegli strumenti identificatori passivi (come sistemi di riconoscimento biometrico e altre modalità di tracciamento), dal momento che consentono il conseguimento delle stesse finalità degli identificatori attivi, anche se non memorizzano l’informazione.
- Per quanto riguarda l’accesso ad un servizio mediante credenziali di autenticazione ci deve essere la possibilità per l’utente autenticato di acconsentire al tracciamento effettuato anche attraverso l’analisi incrociata dei comportamenti tenuti tramite l’utilizzo dei vari device.
- Possono essere equiparati ai cookie tecnici, e quindi non soggetti all’obbligo di consenso, gli analytics di prima parte purché venga minimizzato il potere identificativo dei cookie (tramite anonimizzazione dell’indirizzo IP), l’utilizzo sia limitato alla produzione di statistiche senza combinazione di dati raccolti con altre elaborazioni né trasmissioni a terze parti.