L’Ai generativa rappresenta un volano per le aziende
Secondo un recente studio pubblicato da Capgemini, il 74% dei dirigenti crede che i vantaggi dell’IA generativa supereranno le preoccupazioni a essa associate.
Le industrie vedono questa nuova tecnologia come un’opportunità per aumentare i ricavi, nonostante essa porti con sé alcuni rischi, in particolare quelli legati alle violazioni di copyright e delle normative in temini di cybersecity. Il 21% degli intervistati ritiene che l’’AI generativa segnerà un cambiamento importante all’interno del proprio settore; inoltre ben il 40% delle organizzazioni dichiara di aver già un team e un budget interamente dedicati allo sviluppo e alle possibili applicazioni di questa nuova tecnologia, mentre un rimanente 49% prevede di attrezzarsi entro un anno.
In termini di potenzialità maggiori lo studio riscontra come IT, vendite, marketing e comunicazione siano i settori in cui l’AI generativa possa dare il meglio di sé.
Anche in merito alle modalità con cui questa tecnologia si presenta al pubblico, la gran parte dei dirigenti coinvolti crede che strumenti come Chatbot, analizzatori di dati, generatori di testo e ricerca avanzata siano le applicazioni più funzionali per migliorare il proprio business.
La società consiglia inoltre di stilare una serie di linee guida per approcciarsi all’implementazione dell’AI generativa all’interno del proprio settore; questo dovrebbe consentire di mantenere un’impronta dal sapore umano e di rispettare le normative in termini di sicurezza. Costruire infatti la fiducia e affidabilità nei sistemi, risulta essere sempre di più fondamentale, specialmente in uno scenario di continua evoluzione della tecnologia.