Una Intranet su misura per rafforzare comunicazione e collaborazione


Per una realtà articolata come la Fondazione Compagnia di San Paolo, la condivisione delle informazioni e la comunicazione interna rappresentano elementi chiave per l’efficienza operativa. Da questa esigenza è nato il progetto della nuova Intranet, sviluppata da Engitel su framework Liferay e completamente personalizzata per rispondere in modo puntuale alle necessità della Fondazione.
La nuova Intranet si propone come punto di accesso unico e centralizzato alle informazioni e agli strumenti aziendali. Una piattaforma moderna, accessibile e responsive, pensata per valorizzare i contenuti, semplificare le interazioni e favorire la partecipazione attiva di tutti i collaboratori.
Tra le principali funzionalità realizzate:
- News, avvisi ed eventi, con tag e categorie per una ricerca rapida;
- Media gallery
- Bacheca sindacale;
- Funzionalità community, con like, commenti e iscrizione ai canali preferiti;
- Un sistema di notifiche in-app e via email per rimanere sempre aggiornati;
Il sistema di back office consente una gestione puntuale dei contenuti, con redazioni dedicate e visibilità circoscritta in base a ruolo, area o azienda di appartenenza.
La Intranet è stata progettata anche come spazio di lavoro quotidiano, grazie a:
- Tool per la prenotazione delle sale riunioni;
- Rubrica aziendale con motore di ricerca avanzato;
- Collegamenti rapidi a strumenti e link esterni personalizzabili;
- Gestione delle richieste di presa visione per documenti e avvisi importanti.
Ogni utente può gestire il proprio profilo personale, con contatti, job description, competenze e attività condivisibili. È presente un’area documentale estesa, che include sezioni HR, guide, tutorial e materiali multimediali.
Fondata nel 1563, la Fondazione Compagnia di San Paolo è una delle più antiche e rilevanti fondazioni private in Europa.
Con un forte impegno filantropico e una visione internazionale, promuove l’innovazione e i valori della persona e della comunità. Opera principalmente in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale, civile ed economico dei territori, attraverso tre assi strategici: cultura, persone e pianeta.
