UX in pillole pt 1: l’header di un sito
In questa serie di quattro articoli vogliamo riassumere una serie di convenzioni di User Experience utili per sviluppare un sito moderno, responsive e sopratutto facilmente utilizzabile da parte dell’utente.
Header
All’interno dell’header del sito il logo deve essere posizionato a sinistra e reso cliccabile. Cliccando su di esso l’utente sarà quindi ridirezionato in homepage da qualunque pagina si trovi.
Il menù servizio, contenente link ai social e informazioni aggiuntive, dovrebbe essere posizionato assieme alla buca di ricerca contenuti in alto a dx, e andrebbe sempre allineato al logo. La buca di ricerca andrebbe poi progettata in modo tale che contenga almeno 30 caratteri e il bottone, affiancato alla destra del campo in questione, dovrebbe presentare la semplice parola “Search” o “Cerca”.
Al di sotto dovrebbe poi trovare spazio il menù di navigazione vero e proprio, con tutte le voci esplose, senza ricorrere quindi all’utilizzo, anche da desktop, della famosa icona a forma di “hamburger” (destinata al solo mobile).
Per quanto concerne poi la struttura del menù di navigazione, è tendenzialmente meglio preferire l’ampiezza alla profondità. Questo significa che è preferibile avere un menù con più voci di primo livello piuttosto che avvalersi di una architettura strutturata su più di due livelli.
È buona norma infatti arrivare fino ad un massimo di due livelli di profondità. È inoltre consigliato non affollare di sottovoci una singola sezione del menù principale: piuttosto è meglio ricorrere a più voci principali per distribuire meglio le sottosezioni.