E-commerce: macrodati e trend globali

Dal 2014 le vendite online sono cresciute del 265% e nel 2019 si sono riscontrate transazioni per 693,35 miliardi di dollari. Vale a dire quasi 1 milione di dollari al minuto, 996.956 per la precisione.

Il settore è quindi in forte crescita non solo per quanto riguarda gli e-commerce veri e propri e per i marketplace in stile Amazon. Oltre infatti ai giganti del settore, esistono anche nuovi canali, a metà fra la SEO e il mondo dei social, che consentono di intercettare gli utenti.

In particolare piattaforme come Google Shopping, che permette di mostrare in anteprima i vari prodotti senza che l’utente entri all’interno dei vari siti tramite specifici box chiamati PLA, e strumenti di realtà aumentata presenti ormai in molte app che consentono di simulare l’esperienza in negozio, rappresentano in questo momento il futuro per lo sviluppo dell’e-commerce.

Non sono inoltre da denigrare strumenti di social shopping, integrati e non, come ad esempio Facebook Marketplace, Instagram Shopping o campagne organiche di content marketing finalizzate a reindirizzare l’utente su un sito esterno.

A completare poi l’ecosistema delle vendite online troviamo anche nuove modalità di pagamento nate esclusivamente per l’online, che consentono ad esempio di rateizzare gli importi su più mesi, come ad esempio Afterpay.

Ecco spiegata quindi la rapida crescita di questo settore, che non sembra proprio volersi placare.