9 nuovi modi di sedersi alla scrivania conseguenza dei nuovi supporti tecnologici.
Quali sono gli elementi che compongono una “postazione” in ufficio? Nulla di più semplice e nulla è cambiato negli ultimi 50 anni: una scrivania, una sedia, al posto della vetusta macchina da scrivere, il pc. Varie declinazioni, materiali, disposizioni, colori, stili (vintage, modernariato, barocco, minimalista), a seconda dei gusti e delle attitudini, ma la postura della persona alla scrivania, era la medesima.
I designer di mobili per ufficio hanno dovuto prendere atto di una rivoluzione ”nell’ergonomica da ufficio”.
Infatti grazie all’estrema mobilità dei nuovi device con cui lavoriamo, il tempo che trascorriamo in ufficio, prende nuove forme. Il cambiamento è stato registrato da una società americana che ha studiato 2000 lavoratori in 11 paesi diversi. Attraverso l’osservazione, interviste e scatti fotografici, si è effettivamente rilevato che il modo che abbiamo di relazionarci con i vari device (telefonino, tablets e mini pc) ha cambiato il nostro modo di sederci. Lo studio che ha analizzato il rapporto del lavoratore con i device, ma anche il loro utilizzo nella socializzazione, ha portato ad individuare 9 nuove posizioni mai viste prima.
- Il lettore. Sdraiati all’indietro con in mano il lettore: questa postura necessita di un supporto specifico per testa e collo.
- Il multi device. L’uso contemporaneo di telefono e laptop: supporto per le braccia sulla sedia o sull tavolo.
- Il testo. Seduti alla scrivania usando il tablet appoggiato alle ginocchia per scrivere: supporto per braccia auspicabile.
- Il cocoon. Leggere o scrivere sul tablet, appoggiando le ginocchia al tavolo e tenendo il device in grembo, usato più dalle donne che dagli uomini: sedia reclinabile con appoggio per le braccia.
- Il tap. Sedere alla scrivania leggendo ed interagendo direttamente con lo schermo: sedia ad altezza regolabile.
- La seduta smart. Sedere un pò all’indietro e lateralmente, molto popolare durante i meeting perchè consente di avere un minimo di privacy su quanto visualizzato sullo schermo.
- Trance. Assorti nel lavoro, concentrati sullo schermo con braccia sul tavolo e gambe penzolanti: regolabilità in altezza e nello schienale.
- Tutto indietro. Sbilanciati all’indietro fissando lo schermo sul tavolo: grossa lflessibilità dello schienale.
- Fine giornata. Lontani dal tavolo con la seduta ma appoggiati sul tavolo con il busto tenendo la testa con il braccio libero.
La Steelcase, azienda americana produttrice di mobili per ufficio che ha commissionato questa ricerca, ha prodotto una sedia in grado di rendere confortevoli tutte questa 9 posizioni, la sedia “Gesture”.
Se volessimo associare le posizioni ad attitudini e personalità , quale sarebbe la vostra?

