How To: Come controllare una notizia


Tutti i giorni ci imbattiamo in nuove notizie, spesso condivise sui social media da qualche nostro contatto. Ma come possiamo verificare l’autenticità di esse e distinguere una notizia reale da una fake news?
Molte volte ci viene detto che la soluzione è culturale e che basta basarsi sul buonsenso. Se però quest’ultimo non bastasse, esistono degli strumenti online che ci possono aiutare a verificare l’attendibilità di una determinata notizia.
- Pagella Politica – progetto che mira a monitorare le dichiarazioni dei principali uomini politici del Paese;
- Bufale.net – sito che si adopera per smascherare bufale e truffe che circolano online;
- Snopes – portale che si occupa di confutare ipotesi e leggende metropolitane;
- Fact Check: archivio di strumenti e materiale formativo per la verifica dei fatti;
- Tin Eye: strumento che consente di scoprire la fonte originale di una immagine e la prima data di pubblicazione online;
- YouTube DataViewer: tool, sviluppato da Amnesty International, che permette di controllare i video pubblicati su YouTube.
Oltre a tutti questi strumenti tecnici è importante tenere sempre in considerazione altri due elementi quando dobbiamo verificare l’autenticità di una notizia. In primis la URL del sito o il nome della pagina Facebook su cui è stata pubblicata: ci sono infatti siti che replicano impostazione grafica e nomi di fonti autorevoli per ingannare il lettore (al pare di quanto accade con alcune mail ben progettate di phishing). Inoltre è sempre bene cercare la stessa notizia anche su altre fonti, semplicemente effettuando una ricerca su Google o Google News, per scoprire se anche altre testate e blog hanno scritto a riguardo. Maggiore sarà la lista di giornali e siti che riportano quella determinata notizia, maggiore sarà la sua veridicità.